“G! come giocare” è il Salone dedicato al gioco, ai bambini e alle loro famiglie.
G! come giocare nasce dalla volontà di creare un palcoscenico che promuova la cultura del gioco e che attribuisca al gioco un valore, non solo come aspetto ludico ma anche come aspetto formativo della personalità del bambino. Il filo conduttore della manifestazione è proprio l’importanza del gioco nella crescita del bambino e si sviluppa attraverso momenti di intrattenimento interattivi, eventi, attività ricreative. Tre giorni di spettacolo dove i bambini e le loro famiglie possono trascorrere tempo divertendosi, scoprendo le proposte e le tendenze di un mercato sempre più vivo e stimolante e giocando con tutte le novità del prossimo Natale.
Una kermesse particolare, un po’ magica ma nello stesso tempo una concreta occasione di business per le aziende espositrici che qui hanno la possibilità di promuovere i propri prodotti in un periodo dell’anno strategico per le vendite (quello pre-natalizio), incontrando direttamente i loro clienti finali. Un momento ideale anche per effettuare promozioni, animazioni, test di prodotto.
Tutto questo è G! come giocare, l’evento promosso da Assogiocattoli e Salone del Giocattolo e prodotto da Fandango Club per diffondere la cultura del gioco.
G! come giocare goes digital per l’edizione 2020. Presto maggiori informazioni

Dati ultima Edizione (novembre 2019)
Archivio Edizioni
data: 19-21 novembre 2021 | location: fieramilanocity – pad. 3
Forte del successo dell’ultima edizione, l’evento che esalta il valore del gioco e celebra la fantasia e l’immaginazione dei bambini, inizia a scaldare i motori in vista della 13a edizione in presenza.
Fandango Club e Assogiocattoli, che hanno ulteriormente consolidato il loro rapporto di collaborazione, stanno lavorando alla prossima edizione di G! come giocare 2021.
A breve verranno svelate tutte le novità della 13a edizione della più grande festa dedicata ai bambini, al gioco e ai giocattoli.
data: 22, 23 e 24 novembre 2019 | location: fieramilanocity
Il weekend più divertente dell’anno, il preferito in assoluto dai bambini si è concluso con oltre 100 brand e 150 attività di intrattenimento come regalo a un pubblico ormai affezionato all’appuntamento che i più piccoli aspettano tutto l’anno: G! come giocare, l’unica manifestazione dedicata al gioco in tutte le sue forme, per tutte le età e per tutta la famiglia.
Più di 100 brand espositori e una miriade di giochi e prodotti in anteprima, oltre 150 momenti formativi e di intrattenimento tra laboratori creativi, meet&greet con ospiti speciali e le parate dei personaggi più amati accompagnati dalla Bandakadabra. E ancora 30 live show sul palco centrale con esibizioni che hanno fatto la felicità dei più piccoli, soprattutto con le attesissime Miracle Tunes e le acclamatissime Winx.
Questi i numeri della 12a edizione di G! come giocare, l’evento promosso da Assogiocattoli e organizzato da Fandango Club, che si conferma per l’ennesima volta un vero successo in termini di affluenza, partecipazione e gradimento del pubblico.
Tre giorni di puro divertimento fra giochi, giocattoli e spettacoli, durante i quali Fieramilanocity si è trasformata in un vero e proprio paese dei balocchi in cui i bambini, con genitori e nonni, hanno giocato in compagnia dei loro personaggi preferiti del piccolo e del grande schermo. Naturalmente, in un contesto così giocoso e natalizio, non poteva mancare il vero Ufficio Postale di Babbo Natale, la magica casetta in legno in cui i simpatici elfi hanno aiutato i bimbi a scrivere le loro letterine che già nei prossimi giorni verranno spedite direttamente a Rovaniemi, in Lapponia, la residenza ufficiale di Santa Claus!
A confermare inoltre la tendenza che vede il gioco in scatola/educativo al terzo posto dei prodotti più venduti (dati NPD) hanno avuto ottimi riscontri le iniziative presentate da Assogiocattoli “Passaporto del gioco” e “Gioco anch’io” con oltre 6.000 giochi in scatola utilizzati durante la tre giorni.
presto online!
presto online!
data: 18, 19, 20 novembre 2016 | location: fieramilanocity – padiglione 3
G! come Giocare chiude la sua nona edizione con 39.000 visitatori confermandosi l’appuntamento dedicato al gioco, ai giocattoli e alle famiglie più atteso d’Italia.
Ancora un grande successo per G! come Giocare che ogni anno rinnova il suo appuntamento con il pubblico proponendo una tre giorni di gioco e divertimento dedicata a tutte le famiglie.
Anche quest’anno si sono dati appuntamento in fiera i più importanti produttori e importatori di giocattoli per mettere a disposizione di tutti i visitatori, grandi e piccini, i loro prodotti anche per aiutare la fatidica scelta in vista del Natale: 10.000 metri quadri di puro divertimento per quella che ormai viene familiarmente definita la stanza dei giochi più grande che c’è.
Nel corso della tre giorni sono state molte le iniziative che hanno animato il calendario di G! come Giocare, dagli ospiti “speciali”, tra quali vanno ricordati Vittorio Brumotti, Giovanni Muciaccia, le tartarughe Ninja, Masha e Orso, le Winx, l’artista LEGO Riccardo Zangelmi, la banda dei Paw Patrol, gli eroi di Star Wars nella grande arena a loro dedicata, Geronimo Stilton, a quelle organizzate dagli oltre 100 espositori, compresa la grande area dedicata al gioco in scatola. Prese letteralmente d’assalto Ghisalandia, l’area allestita in collaborazione con la Polizia Comunale per insegnare ai bimbi l’educazione stradale, e la grande pista di pattinaggio dedicata a Soy Luna, la protagonista della nuova amatissima serie televisiva in onda sui canali Disney. Molto interesse anche per iniziative come i laboratori con gli psicologi e l’area Gioco anch’io dedicata all’inclusione e ai giochi per tutti, anche per i bambini con diversi gradi di abilità.
data: 20, 21, 22 novembre 2015 | location: fieramilanocity – padiglione 3
Superati i 37.000 visitatori a G! come Giocare 2015, il salone del gioco e del giocattolo che da otto anni richiama grandi e piccini alla scoperta delle novità del Natale e a dimostrazione del valore del gioco come parte indispensabile nella vita di un bambino e della sua famiglia.
Disponibile il report finale con la descrizione di alcuni dei progetti, i personaggi che hanno caratterizzato l’edizione 2015 e i vincitori del Toy Award (premio della giuria tecnica e del pubblico 2015).
data: 21, 22 e 23 novembre 2014 | location: fieramilanocity
Con 32.500 visitatori chiude la sesta edizione di G! come Giocare, la più importante manifestazione italiana dedicata al mondo del giocattolo, un evento che realizza il sogno di ogni bimbo di giocare senza sosta sperimentando centinaia di giochi e giocattoli diversi.
Tra le iniziative di quest’anno anche il Toy Award che ha eletto i giocattoli preferiti da grandi e piccini.
Dopo tre giorni di assoluto divertimento con giochi tutti da provare, tornei, spettacoli e musica, dimostrazioni e corsi dedicati ai bambini e alle loro famiglie, si è chiusa la sesta edizione di G! come giocare, la rassegna organizzata da Salone Internazionale del Giocattolo, che ogni anno mette in contatto il mondo delle aziende con quello del grande pubblico per presentare tendenze e novità in vista del Natale.
Oltre alle attività ludiche proposte dalle aziende presenti in fiera (più di 100 tra produttori e distributori del settore), sotto lo slogan “il gioco cibo per la mente” sono state organizzate anche numerose iniziative volte ad affermare l’importanza di un gioco sano, responsabile e capace di contribuire allo sviluppo e al benessere del bambino e della sua famiglia.
Nello stand dell’Associazione è stato proposto e presentato il progetto Gioco anch’io a supporto dell’attività ludica dei bambini con esigenze speciali: bimbi disabili e non, guidati da educatrici e terapiste e grazie ad arredi e giochi selezionati, hanno così potuto divertirsi insieme a dimostrazione che il gioco deve e può essere inclusivo.
Particolare successo ha riscosso la pista di Ghisalandia, una vera e propria strada cittadina in cui i bambini, a bordo di automobiline, motociclette e bicilette, hanno imparato le regole dell’educazione stradale grazie all’aiuto dei vigili della Polizia Locale di Milano.
Nel piccolo supermercato di Mangiando s’impara!, invece, i piccoli acquirenti di domani hanno potuto imparare come si fa una spesa consapevole e come cucinare “sano” con mamma e papà.
Grande attenzione anche all’ambiente con le divertenti lezioni di ecologia tenute, nello stand di Remedia, da Capitan Sostenibile, il supereroe che insegna ai più piccoli lo smaltimento corretto dei rifiuti e delle batterie scariche dei giocattoli.
Alla presenza degli esperti dell’Istituto Italiano Sicurezza dei Giocattoli e dell’Ordine degli Psicologi della Lombardia, le mamme e i papà hanno potuto approfittare dell’occasione per scoprire, da un lato, come si sceglie il giocattolo giusto, evitando di acquistare prodotti contraffatti o poco adatti alla fascia d’età del proprio figlio, e, dall’altro, per condividere dubbi e problemi.
Molto affollata anche l’area sportiva dell’Associazione Italiana Calciatori che ha allestito un vero e proprio campo da calcio per i più piccoli e una mostra davvero unica che ha portato in fiera venti palloni storici, da quello usato per il primo mondiale nel 1930 a quello con cui è stata giocata una partita nei mondiali sudafricani. Ospiti speciali all’inaugurazione di quest’area sono stati i campioni Damiano Tommasi -Presidente dell’AIC- e Simone Perrotta e l’attrice Maria Grazia Cucinotta.
Tra gli altri super ospiti vanno ricordate le mitiche Winx, i Power Ranger, i My Little Pony, i teneri protagonisti delle Sylvanian Families, le Tartarughe Ninja, Foody (la mascotte di Expo 2015) e i furanti della 501st Legion e Rebel Legion di Star Wars.
“L’edizione di quest’anno è stata davvero speciale – dichiara Paolo Taverna, Direttore di Assogiocattoli – sia per i numeri registrati sia per le tante iniziative che gli espositori hanno saputo creare per far divertire i nostri piccoli visitatori, ma ancor più per la valorizzazione degli aspetti educativi del gioco cha da tempo le aziende associate ad Assogiocattoli stanno promuovendo: il gioco cibo per la mente”.
data: 22, 23 e 24 novembre 2013 | location: fieramilanocity
Con 32.500 visitatori chiude la sesta edizione di G! come Giocare, la più importante manifestazione italiana dedicata al mondo del giocattolo, un evento che realizza il sogno di ogni bimbo di giocare senza sosta sperimentando centinaia di giochi e giocattoli diversi.
Tra le iniziative di quest’anno anche il Toy Award che ha eletto i giocattoli preferiti da grandi e piccini.
Dopo tre giorni di assoluto divertimento con giochi tutti da provare, tornei, spettacoli e musica, dimostrazioni e corsi dedicati ai bambini e alle loro famiglie, si è chiusa la sesta edizione di G! come giocare, la rassegna organizzata da Salone Internazionale del Giocattolo, che ogni anno mette in contatto il mondo delle aziende con quello del grande pubblico per presentare tendenze e novità in vista del Natale.
data: 16, 17 e 18 novembre 2012 | location: fieramilanocity
Grande successo per G! come giocare, il Salone del Giocattolo tenutosi in Fieramilanocity dal 16 al 18 novembre, che chiude la sua quinta edizione con oltre 66.000 visitatori.
Un successo straordinario che conferma come la formula pensata da Assogiocattoli sia vincente, sia per i visitatori, sempre più numerosi di anno in anno, che per gli espositori.
data: 18, 19 e 20 novembre 2011 | location: fieramilanocity
Più di 57.000 visitatori (+12% rispetto allo scorso anno) hanno affollato il Padiglione 3 di fieramilanocity nel corso dei tre giorni di G! come giocare. Un successo che conferma la crescita di un’iniziativa che ogni anno mette in contatto i più importanti produttori del settore, più di 90 in questa edizione, con le famiglie.
Tre giorni di tornei, dimostrazioni, corsi di educazione stradale e cucina, musica, spettacolo, libri da leggere, videogiochi, cartoni animati, presentazioni di novità per il Natale e soprattutto tanti giochi tutti da provare. Tre giorni di gioco sfrenato che a G! come giocare hanno confermato le nuove tendenze di quest’anno, con i giochi ispirati ai protagonisti dei campioni d’incasso al cinema e delle serie tv più seguite in pole position, ma anche i nuovi videogames educativi per i più piccoli con divertenti applicazioni istruttive. Oltre ai giochi tradizionali, quest’anno hanno riscosso particolare successo i nuovi spazi dedicati ai giochi di società, da tavolo e di ruolo, al serious games educativo e al modellismo, fino ai laboratori dedicati all’editoria.
Premiazione progetto Generazione Expo e nuovi linguaggi
A dimostrazione di quanto G! come giocare sia diventato anche un punto di incontro e confronto tra i produttori di giocattoli e le più importanti realtà formative presenti sul territorio, è da segnalare il successo riscosso dal progetto “Generazione Expo e nuovi linguaggi”.
Il futuro del giocattolo “made and thought in Italy“, sviluppato in collaborazione POLI.DESIGN, il Consorzio del Politecnico di Milano per la formazione permanente, la ricerca applicata e la promozione del design con il patrocinio del Ministero dello Sviluppo Economico e della Camera di Commercio di Milano.
data: 19, 20 e 21 novembre 2010 | location: fieramilanocity
Dopo tre giorni di divertimento e gioco per tutta la famiglia, G! come giocare, il Salone del Giocattolo, chiude la sua terza edizione con oltre 51.000 visitatori. Un successo che registra un aumento delle presenze rispetto alla scorsa edizione(+25%) confermando la ripresa del settore già annunciata dagli operatori.